Fondamenti di economia finanziaria e contabilità pubblica
29008 - Fondamenti di economia finanziaria e contabilità pubblica
3.1. Tipo di prove, valore sul voto finale e criteri di valutazione per ogni prova
Gli STUDENTI IN AULA E A DISTANZA devono dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento previsti, attraverso le seguenti attività e criteri di valutazione:
Lo studente sceglie tra due sistemi di valutazione: entrambi gli appelli
1 SISTEMA di valutazione MISTO costituito da:
La partecipazione attiva dello studente, che rappresenterà il 10%: valutazione dell’interesse dimostrato dallo studente attraverso domande e approcci formulati dallo studente stesso. Questi saranno realizzati mediante moduli ad hoc.
Le attività pratiche sviluppate dallo studente durante il corso, basate sulla preparazione di lavori/dossier e/o presentazioni orali, con discussione delle soluzioni fornite dallo studente. Lo studente deve enunciare e risolvere i casi pratici. La risoluzione di tali esercitazioni pratiche rappresenterà il 20%.
Sia la valutazione della partecipazione attiva dello studente che la valutazione delle attività pratiche sono mantenute per l’appello di settembre.
Il 1° e il 2° esame parziale o finale (esami scritti individuali) consisteranno sia in domande teoriche che in problemi pratici. Le domande teoriche possono essere chiuse (a scelta multipla) o aperte e in esse lo studente deve dimostrare di aver assimilato e compreso i concetti fondamentali della materia. Lo studente deve ottenere un voto di almeno 4 su 10 in ogni parte, per poter calcolare la media tra teoria e pratica.
I problemi posti saranno simili a quelli risolti nelle lezioni pratiche del corso. Essi rappresenteranno il 70% del voto corrispondente. Se lo studente ottiene 5 punti su 10 o più nella prima prova, potrà presentarsi all’appello ufficiale di giugno sostenendo unicamente la seconda parte. Il secondo esame di metà corso si svolge contemporaneamente all’esame ufficiale di giugno. A settembre gli studenti dovranno sostenere la/le prova/e parziale/i non superata/e.
Gli studenti con valutazione mista che non raggiungono il voto minimo richiesto saranno classificati come “non promossi” e il voto numerico sarà il minimo tra 4,5 e il voto finale.
SISTEMA di valutazione globale che consiste in:
Il 1° e il 2° esame parziale o finale, che serviranno per la valutazione complessiva, si terranno nelle date pubblicate sul sito della Facoltà secondo il calendario ufficiale degli esami.
Le prove sono scritte e individuali e consisteranno sia in domande teoriche che in problemi pratici. Le domande teoriche possono essere chiuse (a scelta multipla) o aperte e in esse lo studente deve dimostrare di aver assimilato e compreso i concetti fondamentali della materia. Lo studente deve ottenere un voto di almeno 4 su 10 in ogni parte per poter calcolare la media tra teoria e pratica. Tali punteggi rappresenteranno il 100% del voto corrispondente.
Se lo studente ottiene 5 su 10 o più nel primo esame, potrà presentarsi all’appello ufficiale di giugno sostenendo solo il secondo esame parziale. Il secondo esame parziale si svolge contemporaneamente all’esame ufficiale di giugno. A settembre gli studenti dovranno sostenere la/le prova/e parziale/i non superata/e.
4.3. Programma
Programma del corso
PARTE I
Lezione 1.- LA CONTABILITÀ COME SISTEMA DI INFORMAZIONE E LINGUAGGIO COMUNE NELLE ORGANIZZAZIONI
1. Attività economica e necessità di informazione
2. La contabilità come sistema di informazione
3. Il patrimonio e le sue variazioni: ricchezza e reddito delle aziende
4. Le regole della contabilità finanziaria
Lezione 2: IL QUADRO CONCETTUALE DELLA CONTABILITÀ FINANZIARIA PUBBLICA
1. Il quadro concettuale per la preparazione dei bilanci pubblici
2. Utenti e obiettivi delle informazioni finanziarie
3. Caratteristiche qualitative delle informazioni finanziarie
4. I principi contabili
5. Gli elementi del bilancio e il loro riconoscimento contabile
Lezione 3. IL PATRIMONIO DELLE ORGANIZZAZIONI
Lezione 3. IL PATRIMONIO DELLE ORGANIZZAZIONI
1. Il patrimonio delle organizzazioni
2. L’attivo e il passivo patrimoniale
3. Analisi dell’attivo
4. Analisi del passivo
Lezione 4.- IL METODO CONTABILE. CONCETTO E OBIETTIVI
1. Il metodo contabile. Concetto e obiettivi
2. Transazioni economiche: Eventi contabili
3. Il principio di dualità
4. Gli eventi contabili secondo il principio di dualità. Variazioni permutative e modificative del patrimonio netto: Il
concetto di risultato contabile
Lezione 5. IL CONTO COME STRUMENTO CONTABILE.
1. Il conto come strumento contabile. Struttura dei conti
2. Prima classificazione dei conti
3. Il conto economico e il conto profitti e perdite
4. Rettifiche per variazioni di valore
5. I conti di bilancio
6. Tecnicismi terminologici
7. Il metodo della partita doppia
8. La registrazione delle operazioni contabili
9. Conti amministrativi e speculativi
Lezione 6. IL CICLO CONTABILE
1. Concetto e fasi del ciclo contabile
2. Avvio della contabilità per competenza e di bilancio Lo sviluppo contabile del periodo annuale o dell’anno finanziario
3. Il bilancio di prova
4. Le operazioni alla fine dell’esercizio
5. L’elaborazione dei conti annuali
PARTE II
ANALISI E VALUTAZIONE DI OPERAZIONI FINANZIARIE
Lezione 7 FONDAMENTI DI VALUTAZIONE FINANZIARIA
1. Leggi finanziarie
2. La capitalizzazione semplice
3. L’equivalenza di capitali nella capitalizzazione semplice
4. Frazionamento del tasso di interesse
5. Tassi equivalenti nella capitalizzazione semplice
Lezione 8.CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA. REDDITO. PRESTITI.-ATTIVI E PASSIVI FINANZIARI
1. La capitalizzazione composta
2. Tasso medio di capitalizzazione composta
3. Equivalenza di capitali nella capitalizzazione composta. Frazionamento del tasso
4. Equivalenza dei tassi nella capitalizzazione composta
5. Capitalizzazione composta per periodi frazionati
6. Rendite finanziarie
PARTE III
CONTABILITÀ PUBBLICA
LEZIONE 9. IL BILANCIO DI PREVISIONE DELLE SPESE
1. Operazioni relative al bilancio di spesa
2. Stanziamenti iniziali
3. Modifica degli stanziamenti iniziali
4. Modifica dello stato degli stanziamenti finali
5. Autorizzazione delle spese
6. Impegno o disposizione di spesa
7. Riconoscimento ed estinzione degli obblighi
8. Estinzione degli obblighi
9. Chiusura del bilancio di spesa
9. Chiusura del bilancio di spesa
10. Operazioni di bilancio di spesa
11. Spese da realizzare su base pluriennale
12. Anticipi di Tesoreria
13. Casi di bilancio di spesa risolti
14. Casi da risolvere da parte dello studente
Lezione 10. BILANCIO DELLE ENTRATE
1. Previsioni iniziali
2. Modifica delle previsioni iniziali
3. Riconoscimento e liquidazione dei diritti
4. Cessazione dei diritti
5. Rinvio e rateizzazione
6. Rimborsi di entrate
7. Operazioni a bilancio chiuso
8. Regolarizzazione dei conti di bilancio
9. Adeguamento del risultato economico-patrimoniale
10. Caso di bilancio delle entrate risolto
11. Caso da risolvere da parte dello studente
Lezione 11. Immobilizzazioni
1. Concetto e classificazione delle immobilizzazioni
2. Valutazione delle immobilizzazioni materiali
3. Contabilizzazione iniziale delle immobilizzazioni materiali
4. Casi particolari di immobilizzazioni materiali
5. Investimento immobiliare
6. Beni ricevuti in assegnazione o cessione gratuita
7. Beni in stato di vendita
8. Immobilizzazioni immateriali
9. Variazione successiva delle immobilizzazioni
10. Rettifiche valutative
11. Beni dismessi e ritirati dall’uso
12. Immobilizzazioni finanziarie
13. Casi di immobilizzazioni non finanziarie risolti
14. Casi di immobilizzazioni non finanziarie da risolvere da parte dello studente
15. Casi di immobilizzazioni finanziarie risolte
16. Casi di immobilizzazioni finanziarie da risolvere da parte dello studente
Lezione 12. Operazioni di finanziamento del debito
1. Concetto e tipi e fasi delle operazioni di debito
2. Criteri generali di riconoscimento, quantificazione e imputazione a bilancio
3. Passivi finanziari secondo il PGCP (Piano generale di contabilità pubblica)
4. Operazioni di assunzione di prestiti da imputare al bilancio secondo il loro valore netto nell’esercizio
5. Operazioni di prestito in valute diverse dall’euro
6. Casi risolti
7. Casi da risolvere da parte dello studente
Lezione 13. Operazioni fuori bilancio
1. Introduzione
2. Anticipi di cassa e pagamenti da giustificare
3. Contabilizzazione dell’amministrazione delle risorse di altri enti pubblici
4. Contabilizzazione delle operazioni di tesoreria non di bilancio
5. Contabilizzazione dell’IVA
6. Casi risolti
7. Casi da risolvere da parte dello studente
Lezione 14. Rendiconti finanziari
1. Introduzione
2. Bilancio
Attività di formazione per gli studenti in aula No. di ore
1.a. Attività di formazione in aula: master class 60
1.b. Attività di formazione in aula: problem solving e studi di casi 45
1.c. Attività di formazione in aula: completamento dei compiti 10
1.e. Attività di formazione in aula: esercitazioni in aula 5
2.a. Attività di formazione autonome: studio individuale 75
2.b. Attività di formazione autonome: preparazione del lavoro di gruppo e individuale 20
2.d. Attività di formazione autonome: completamento autonomo delle attività pratiche proposte dal personale docente nella valutazione continua 65
2.e. Attività di formazione autonome: sostenere gli esami o le prove di valutazione in aula. 20
Attività di formazione per studenti a distanza N. ore
1.a. Attività di formazione a distanza: sessioni di lavoro con piattaforme di videoconferenza 30
1.b. Attività di formazione a distanza: esercitazioni in aula e/o esercitazioni online 10
1.c. Attività di formazione a distanza: lavoro virtuale in rete o attività sulla piattaforma Moodle 20
2.a. Attività di formazione autonome: studio individuale 100
2.b. Attività di formazione autonome: preparazione di elaborati di gruppo e individuali 30
2.d. Attività di formazione autonome: esecuzione autonoma delle attività pratiche proposte dal personale docente nella valutazione continua 90
2.e. Attività di formazione autonome: esami o prove di valutazione in aula. 20
2. Bilancio generale
3. Conto del risultato economico
4. Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
5. Prospetto dei flussi di cassa
6. Prospetto di liquidazione del bilancio
7. Memoria